INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEL PERIODO
PROPOSIZIONE PRINCIPALE
PROPOSIZIONE COORDINATA
PROPOSIZIONE SUBORDINATA
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEL PERIODO
PROPOSIZIONE PRINCIPALE
PROPOSIZIONE COORDINATA
PROPOSIZIONE SUBORDINATA
Sulla Terra ci avviamo a raggiungere gli 8 miliardi di abitanti. In questo modulo analizzeremo la distribuzione della popolazione mondiale, le tendenze di sviluppo futuro e i criteri per costruire città più sostenibili, le cosiddette Smart Cities o città intelligenti.
Le attività dell’uomo rischiamo di rompere in modo definitivo e irrimediabile il sottile equilibrio ambientale del nostro pianeta. I mutamenti del clima si concretizzano nel riscaldamento globale, cioè nell’innalzamento della temperatura media della Terra.
Una giovane attivista per il clima, Greta Thunberg, sta sensibilizzando una intera generazione: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza.
COMPITO DI REALTA‘
La commissione ambiente e territorio del Senato della Repubblica Italiana si sta interrogando sull’opportunità di lanciare una campagna di sensibilizzazione dei giovani sul tema della protezione della biodiversità . Dopo aver raccolto informazioni sul topic, prepara un tuo intervento per convincere i Senatori a portare avanti questa iniziativa.
Sulla Terra esistono climi molto diversi, influenzati da elementi quali la latitudine, l’altitudine sul livello del mare, la distanza dal mare, la disposizione delle catene montuose. In particolare le condizioni di insolazione, in rapporto all’inclinazione dei raggi, permettono di individuare sulla Terra cinque grandi zone climatiche.
A conclusione del modulo preparati a giocare ad una esaltante sfida climatica all’ultimo bioma!
Pronto a realizzare un finto profilo FB di uno dei grandi protagonisti del Risorgimento?
L’Inghilterra del XVIII sec. è il paese più ricco al mondo. Ormai bisogna sostituire i tradizionali sistemi di lavoro per far fronte alla crescente richiesta. Nuovi macchinari, vapore e carbone furono alla base della prima RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Questa è la storia di 13 colonie che lottano per ottenere l’indipendenza da una madrepatria che tenta di sfruttarle economicamente, questa è la storia di come per la prima volta nella storia gli ideali di libertà illuministi abbiano concretamente ispirato la stesura di un testo costituzionale.
Metteremo a confronto due diversi modelli di monarchia: l’assolutismo della Francia di Luigi XIV, soprannominato re Sole, e la monarchia costituzionale inglese. Quale di questi due modelli è una tappa fondamentale nel cammino verso la conquista di maggior democrazia?
Quando gli Europei si stanziarono nelle Americhe, incominciarono a sfruttarne le ricchezze minerarie e agricole. Piantagioni e miniere richiedevano molta manodopera e fu così che nacque un commercio triangolare, che alimentò le casse di molte monarchie europee.
Nulla dies sine linea
BLOG DI DIDATTICA ATTIVA
"per concepire le più belle speranze"
Didattica attiva, attiva la mente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.