A questo link la lezione sulle CARTE GEOGRAFICHE (Modulo 1 – Lezione n. 3)
Bibliografia di riferimento: MLTV: Making Learning and Thinking Visible, Carocci Editore, a cura di Elisabetta Mughini e Silvia Panzavolta
A questo link la lezione sulle CARTE GEOGRAFICHE (Modulo 1 – Lezione n. 3)
Bibliografia di riferimento: MLTV: Making Learning and Thinking Visible, Carocci Editore, a cura di Elisabetta Mughini e Silvia Panzavolta
MODULO 2 – Lezione n. 6 IL CLIMA
Che differenza c’è tra tempo e clima?Quali elementi e fattori determinano un clima?In Europa quali fasce climatiche sono presenti?Quando saprai rispondere a queste domande, sarai pronto per preparare, in apprendimento cooperativo, un servizio per una trasmissione televisiva sul meteo locale.
MODULO 2– Lezione n.5 MARI E COSTE
Le acque salate dei mari e degli oceani ricoprono circa il 70% della superficie terrestre.Diversi i movimenti che le contraddistinguono: onde, maree e correnti. Diverse le forme delle coste che lambiscono. In questa lezione avremo inoltre modo di sperimentare il metodo JIGSAW di apprendimento cooperativo.
MODULO 2 – Lezione n. 4 FIUMI E LAGHI D’EUROPA
L’acqua è un elemento fondamentale per la vita di ogni specie vivente.A questo link l’approfondimento dedicato ai fiumi e laghi d’Europa, con videolezione e rubriche di valutazione a termine dell’attività ( realizzare un depliant di una crociera fluviale, valutazione delle competenze sociali).
MODULO 2 – Lezione n. 3 LA PIANURA
La pianura è certamente la forma di territorio su cui è più facile abitare, perché ha bisogno di meno interventi da parte dell’uomo.Ma come si è formata?Quali informazioni possiamo trarre dall’osservazione della pianura Padana tramite GOOGLE EARTH?
MODULO 2– Lezione n. 2 LA COLLINA
Come si formano le colline? Esistono delle colline in Italia che sono state addirittura dichiarate patrimonio UNESCO?
MODULO 2– Lezione n. 1 LA MONTAGNA
Il secondo modulo è dedicato allo studio della formazione di montagne, colline e pianure, frutto dell’interazione tra forze ENDOGENE ( che nascono all’interno della Terra) e forze ESOGENE (che agiscono al di fuori). Partiamo con l’analisi della montagna.
MODULO 1– Lezione n. 3 CARTE GEOGRAFICHE
Cos’è una carta geografica?Come si disegna?Cosa si intende per scala di riduzione?
MODULO 1– Lezione n. 2 COORDINATE GEOGRAFICHE
In questa lezione impareremo a localizzare un punto utilizzando le coordinate geografiche. Diventerai un esperto di latitudine, longitudine, reticolo geografico e …fusi orari!
Modulo 1 – Lezione n.1 Orientarsi
Punti cardinali, percorso del Sole nel cielo, bussola e …GPS!
Nulla dies sine linea
BLOG DI DIDATTICA ATTIVA
"per concepire le più belle speranze"
Didattica attiva, attiva la mente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.