Autore: profFB
IL COMUNE MEDIOEVALE – le origini
Videolezione per flipped classroom – Storia 1° media
LE CROCIATE ( DAD)
Materiale per le lezioni della settimana 15-19 marzo 2021
VIDEOLEZIONE – LE CROCIATE: CAUSE
GLI ARABI E L’ESPANSIONE ISLAMICA
Materiale per il capitolo svolto in DAD causa isolamento fiduciario.
LEZIONE N. 1 L’ ARABIA PRIMA DI MAOMETTO –
VIDEOLEZIONE
LEZIONE N. 2 : LA NASCITA DELL’ISLAM
LEZIONE N. 3: ISLAM ED ESPANSIONE DELL’IMPERO
CARTE GEOGRAFICHE
A questo link la lezione sulle CARTE GEOGRAFICHE (Modulo 1 – Lezione n. 3)
Bibliografia di riferimento: MLTV: Making Learning and Thinking Visible, Carocci Editore, a cura di Elisabetta Mughini e Silvia Panzavolta
UNA SQUADRA VINCENTE
Cosa fa di una squadra una squadra vincente?Partiamo dall’analisi delle classifiche dei campionati di calcio e basket di serie A. Scaricare la presentazione ( tratto da Mini Lessons for Literature Circles )
Cosa possiamo notare? C’è qualcosa che accomuna questi dati?
Realizziamo la nostra prima infografica secondo quanto indicato nella presentazione. Sceglieremo insieme quella graficamente più convincente.

BENVENUTA 1B
Un nuovo inizio, una nuova strada con una promessa: “Coraggio lasciare tutto indietro e andare, partire per ricominciare che non c’è niente di più vero di un miraggio.E per quanta strada ancora c’è da fare … AMERAI IL FINALE!
DIDATTICA A DISTANZA settimana da 18 a 22 maggio
Indicazioni di lavoro per la 13° settimana di DAD.
DIDATTICA A DISTANZA settimana da 11 a 15 maggio
Indicazioni di lavoro per la 12° settimana di DAD.
LA NOSTRA DAD:#perchelascuolaseitu
La classe 3B della Scuola Media Paolo VI – Istituto Pavoni di Tradate (VA) ha realizzato un video in cui racconta, attraverso la narrazione di una giornata – tipo, l’ esperienza della nostra scuola nella gestione di questa situazione di emergenza. Abbiamo cercato di trasformare la difficoltà in opportunità, la crisi in punto di svolta.Come? Innanzitutto attraverso l’attivazione delle migliori strategie di DAD per riportare in classe i nostri ragazzi, per continuare ad attrarli e appassionarli, ma non solo. Siamo infatti consapevoli che la vera sfida oggi è ingaggiarli sul piano motivazionale. In un contesto in cui la dimensione relazionale e sociale è fortemente limitata, dobbiamo dare spinta e valore alla dimensione comunitaria della scuola. Abbiamo così lanciato l’iniziativa #perchelascuolaseitu che si articola in due diversi progetti. Ogni settimana bandiamo dei concorsi interni alla scuola ( https://www.istitutopavoni.it/i-nostri-concorsi/ ), con i quali lanciamo ai ragazzi e allo loro famiglie delle sfide, così da offrire loro la possibilità di trascorrere un po’ della loro giornata in modo creativo, dando vita a momenti di competizione divertente e spensierata. Abbiamo poi aperto la rubrica #perchelascuolaseitu ( https://www.istitutopavoni.it/perchelascuolaseitu/) Si tratta di far arrivare ai ragazzi dei brevi videomessaggi, nei quali diverse voci del mondo culturale, professionale, educativo raccontano, tramite uno spunto, una suggestione, uno slancio ideale, come loro stanno vivendo questa emergenza, ma soprattutto contagino i ragazzi incoraggiandoli, invitandoli a dare un valore al tempo che vivono, esortandoli ad essere propositivi, collaborativi, intraprendenti. Ci hanno inviato contributi, tra gli altri, il magistrato Gherardo Colombo, l’avv. Umberto Ambrosoli, l’atleta paraolompica Martina Caironi, l’On. Valentina Aprea membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, l’ex calciatore Giuseppe Bergomi. Nonostante i cancelli chiusi, le nostre devono rimanere scuole aperte, in grado di raccontare e testimoniare Bellezza. Sempre.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.