A questo link la lezione sulle CARTE GEOGRAFICHE (Modulo 1 – Lezione n. 3)
Bibliografia di riferimento: MLTV: Making Learning and Thinking Visible, Carocci Editore, a cura di Elisabetta Mughini e Silvia Panzavolta
A questo link la lezione sulle CARTE GEOGRAFICHE (Modulo 1 – Lezione n. 3)
Bibliografia di riferimento: MLTV: Making Learning and Thinking Visible, Carocci Editore, a cura di Elisabetta Mughini e Silvia Panzavolta
LA GRANDE GUERRA. Laboratorio di storia, lingua italiana e inglese. Dopo un’ attenta analisi di lettere dal fronte e materiale fotografico, i ragazzi creano uno scrapbook di classe epistolare e fotografico immedesimandosi nei soldati al fronte. Il progetto è stato pensato e realizzato dalla classe 3A della Paolo VI di Tradate, sotto la guida delle colleghe Alessandra ed Elisabetta.
Condivido un video di sintesi di quanto elaborato dai ragazzi di 3A.
Indagheremo alcuni aspetti della Grande Guerra interrogando diverse tipologie di fonti storiche. Clicca per ricever tutte le indicazioni di lavoro.
Ti verranno proposti alcuni scenari di vita reale. Analizza il contesto e cerca di stabilire , caso per caso, se la Globalizzazione potrebbe favorire la risoluzione del problema o al contrario accentuarlo.
Questo percorso è stato pensato per approfondire non tanto la figura del letterato Manzoni, bensì dell’uomo Alessandro, con l’intento di svelare aneddoti e curiosità , di far rivivere atmosfere, personaggi che hanno animato la sua casa , allargando lo sguardo alla Milano risorgimentale. Attraverso l’analisi di diverse fonti storiche scritte e iconografiche,attraverso la collaborazione con Gallerie d’Italia Milano , polo museale e culturale dedicato all’800, la classe ha lavorato su un compito autentico trasversale che richiedeva la stesura di un piccolo volume, l’organizzazione di una presentazione del testo e di una vendita di beneficenza per destinare il ricavato a Dynamo Camp, un camp di terapia ricreativa rivolto a ragazzi affetti da patologie gravi e croniche. E’ così che nasce il libro Alessandro Manzoni, quello che a scuola non ci raccontano.
ALESSANDRO MANZONI, QUELLO CHE A SCUOLA NON CI RACCONTANO
Sulla Terra esistono climi molto diversi, influenzati da elementi quali la latitudine, l’altitudine sul livello del mare, la distanza dal mare, la disposizione delle catene montuose. In particolare le condizioni di insolazione, in rapporto all’inclinazione dei raggi, permettono di individuare sulla Terra cinque grandi zone climatiche.
A conclusione del modulo preparati a giocare ad una esaltante sfida climatica all’ultimo bioma!
MODULO 2 – Lezione n. 6 IL CLIMA
Che differenza c’è tra tempo e clima?Quali elementi e fattori determinano un clima?In Europa quali fasce climatiche sono presenti?Quando saprai rispondere a queste domande, sarai pronto per preparare, in apprendimento cooperativo, un servizio per una trasmissione televisiva sul meteo locale.
MODULO 2– Lezione n.5 MARI E COSTE
Le acque salate dei mari e degli oceani ricoprono circa il 70% della superficie terrestre.Diversi i movimenti che le contraddistinguono: onde, maree e correnti. Diverse le forme delle coste che lambiscono. In questa lezione avremo inoltre modo di sperimentare il metodo JIGSAW di apprendimento cooperativo.
MODULO 2 – Lezione n. 4 FIUMI E LAGHI D’EUROPA
L’acqua è un elemento fondamentale per la vita di ogni specie vivente.A questo link l’approfondimento dedicato ai fiumi e laghi d’Europa, con videolezione e rubriche di valutazione a termine dell’attività ( realizzare un depliant di una crociera fluviale, valutazione delle competenze sociali).
Nulla dies sine linea
BLOG DI DIDATTICA ATTIVA
"per concepire le più belle speranze"
Didattica attiva, attiva la mente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.