La PREPOSIZIONE è quella parte invariabile del discorso che serve a collegare parole o frasi stabilendo tra loro relazioni reciproche. In questa videolezione scoprirai che esistono PREPOSIZIONI PROPRIE, IMPROPRIE e LOCUZIONI PREPOSITIVE.

La PREPOSIZIONE è quella parte invariabile del discorso che serve a collegare parole o frasi stabilendo tra loro relazioni reciproche. In questa videolezione scoprirai che esistono PREPOSIZIONI PROPRIE, IMPROPRIE e LOCUZIONI PREPOSITIVE.
Argomento complesso … per cui massima concentrazione!Iniziamo con questa prima videolezione introduttiva in cui imparerai quale funzione il pronome svolge all’interno della frase.
A seguire tutte le altre videolezioni suddivise per tipologia.
I pronomi si dividono in :
PRONOME PERSONALE SOGGETTO E COMPLEMENTO
PRONOME RELATIVO E RELATIVO MISTO
PRONOME INTERROGATIVO ED ESCLAMATIVO
Quante volte.svolgendo l’analisi grammaticale, siete andati in crisi davanti alla parola CHE? Una parola … tante possibilità.In questa videolezione riassumeremo tutte le possibili variabili.
C’è una tipologia di esercizio che spesso mette in crisi i giovani studenti:saper distinguere le FUNZIONI DEL VERBO ESSERE all’interno della frase. Svolge la funzione di copula, ausiliare o verbo autonomo? Scoprirai regole e … trucchetti … per svolgere correttamente questo esercizio. Clicca qui.
Guarda attentamente questa videolezione e imparerai a distinguere un ATTRIBUTO da una APPOSIZIONE. Mi raccomando, se qualcosa non è chiaro, puoi consultare la videolezione tutte le volte che vuoi.
MODULO 2 – Lezione n. 6 IL CLIMA
Che differenza c’è tra tempo e clima?Quali elementi e fattori determinano un clima?In Europa quali fasce climatiche sono presenti?Quando saprai rispondere a queste domande, sarai pronto per preparare, in apprendimento cooperativo, un servizio per una trasmissione televisiva sul meteo locale.
MODULO 2– Lezione n.5 MARI E COSTE
Le acque salate dei mari e degli oceani ricoprono circa il 70% della superficie terrestre.Diversi i movimenti che le contraddistinguono: onde, maree e correnti. Diverse le forme delle coste che lambiscono. In questa lezione avremo inoltre modo di sperimentare il metodo JIGSAW di apprendimento cooperativo.
MODULO 2 – Lezione n. 4 FIUMI E LAGHI D’EUROPA
L’acqua è un elemento fondamentale per la vita di ogni specie vivente.A questo link l’approfondimento dedicato ai fiumi e laghi d’Europa, con videolezione e rubriche di valutazione a termine dell’attività ( realizzare un depliant di una crociera fluviale, valutazione delle competenze sociali).
MODULO 2 – Lezione n. 3 LA PIANURA
La pianura è certamente la forma di territorio su cui è più facile abitare, perché ha bisogno di meno interventi da parte dell’uomo.Ma come si è formata?Quali informazioni possiamo trarre dall’osservazione della pianura Padana tramite GOOGLE EARTH?
MODULO 2– Lezione n. 2 LA COLLINA
Come si formano le colline? Esistono delle colline in Italia che sono state addirittura dichiarate patrimonio UNESCO?
Nulla dies sine linea
BLOG DI DIDATTICA ATTIVA
"per concepire le più belle speranze"
Didattica attiva, attiva la mente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.