L’ascesa di un grande generale che impose il suo dominio su tutta l’Europa occidentale. Una campagna militare fallita in Russia, un doppio esilio, una morte non priva di sospetti.
Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza …
L’ascesa di un grande generale che impose il suo dominio su tutta l’Europa occidentale. Una campagna militare fallita in Russia, un doppio esilio, una morte non priva di sospetti.
Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza …
Sintesi in uno schema organizzato seguendo l’impostazione del quando, dove, cosa, chi e perché.
L’Inghilterra del XVIII sec. è il paese più ricco al mondo. Ormai bisogna sostituire i tradizionali sistemi di lavoro per far fronte alla crescente richiesta. Nuovi macchinari, vapore e carbone furono alla base della prima RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Questa è la storia di 13 colonie che lottano per ottenere l’indipendenza da una madrepatria che tenta di sfruttarle economicamente, questa è la storia di come per la prima volta nella storia gli ideali di libertà illuministi abbiano concretamente ispirato la stesura di un testo costituzionale.
Metteremo a confronto due diversi modelli di monarchia: l’assolutismo della Francia di Luigi XIV, soprannominato re Sole, e la monarchia costituzionale inglese. Quale di questi due modelli è una tappa fondamentale nel cammino verso la conquista di maggior democrazia?
Quando gli Europei si stanziarono nelle Americhe, incominciarono a sfruttarne le ricchezze minerarie e agricole. Piantagioni e miniere richiedevano molta manodopera e fu così che nacque un commercio triangolare, che alimentò le casse di molte monarchie europee.
E’ arrivato il momento di fare la conoscenza con una delle donne più famose della storia: sua maestà la regina ELISABETTA I. Nella presentazione riassuntiva dell’argomento, troverai anche il link ad una videolezione: di seguito la schema guida in pdf evitabile utile per una sintesi dei contenuti.
Già a partire dal XV sec. si fanno sempre più insistenti le richieste di una Chiesa più vicina al Vangelo, in cui corruzione e immoralità degli ecclesiastici fossero duramente colpite. Ma fu la questione della VENDITA DELLA INDULGENZE, sollevata da Martin Lutero, quella che creò una definitiva frattura nella cristianità.
Segui le avventure di grandi navigatori oltre le Colonne d’Ercole, alla ricerca di oro e di spezie.Si volevano raggiungere le Indie navigando intorno all’Africa e nuovi strumenti quali la bussola, l’astrolabio, le caravelle resero possibile questa impresa.
Uomo al centro e artefice del proprio destino: sono i principi fondamentali di un nuovo movimento culturale che si sviluppa in Italia. Questo è anche il periodo storico dell’invenzione della stampa:quali vantaggi può aver introdotto? Il prezzo dei libri aumenterà o diminuirà?Quali gli effetti sulla diffusione della cultura?
Nulla dies sine linea
BLOG DI DIDATTICA ATTIVA
"per concepire le più belle speranze"
Didattica attiva, attiva la mente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.